- chiaro
- chià·roagg., s.m., avv.I. agg. FOI 1a. luminoso, lucente: stelle chiare, luce chiara; pieno di luce: una stanza chiaraSinonimi: lucente.Contrari: 1scuro, buio, oscuro.I 1b. di tempo, cielo, aria: sereno, limpido: le chiare giornate di primaveraSinonimi: nitido, terso, limpido.Contrari: 1scuro, buio, plumbeo, brumoso, coperto, fosco, nebbioso, nuvoloso.I 1c. di acqua o altro liquido, limpido, trasparente: le chiare acque del ruscello, vino chiaroSinonimi: limpido, cristallino, trasparente.Contrari: 1scuro, torbido.I 2a. di colore, tenue, poco intenso: rosso chiaro, verde chiaro; che ha un colore tenue, pallido: un maglione chiaroSinonimi: pallido.Contrari: 1scuro, 2carico, cupo, intenso.I 2b. che ha un colore poco intenso, spec. in contrapposizione a tinte più scure: occhi, capelli chiari; birra chiaraContrari: 1scuro, bruno.I 3. famoso, illustre: un chiaro ingegnoSinonimi: celebre, illustre.Contrari: oscuro, sconosciuto.I 4a. facilmente comprensibile; evidente, manifesto: discorso, testo chiaro, stile chiaro; ti è chiaro questo concetto?; esprimersi, spiegare in modo chiaroSinonimi: accessibile, capibile, evidente, facile, intelligibile, 2manifesto, 4piano.Contrari: oscuro, arcano, arzigogolato, astruso, cifrato, 2complesso, confuso, contorto, difficile, enigmatico, ermetico, imperscrutabile, inaccessibile, inafferrabile, incasinato, incomprensibile, ingarbugliato, inintelligibile, involuto, lambiccato.I 4b. di qcn., che si esprime con chiarezza: uno scrittore, un giornalista chiaro; essere chiaro, farsi intendere: sono stato chiaro?Sinonimi: capibile, comprensibile.Contrari: oscuro.I 4c. fig., che denota sincerità, onestà: sguardo chiaro e diretto, occhio chiaro | in usi impers., è chiaro che, è evidente: è chiaro che le cose non stanno andando bene; è chiaro come il giorno, il sole, come la luce del sole, del giorno, è evidentissimo; sia chiaro che, per indicare forte determinazione di chi parla, o anche come velata minaccia: sia chiaro che non voglio animali in casa! | nelle risposte, certo: «Lo dirai a tua madre?» «C.!»Sinonimi: aperto, 1franco, leale, onesto, schietto.Contrari: fosco, torbido.I 5. che si vede, si sente, si percepisce distintamente: suono chiaro, voce chiaraSinonimi: distinguibile, distinto, definito.Contrari: cupo, indistinto.I 6a. preciso, esatto, appropriato: hai una chiara idea di quanto verrebbe a costare?, avere chiara nozione di qcs.Sinonimi: definito.Contrari: impreciso, 1vago.I 6b. certo, inequivocabile: voglio una risposta chiaraSinonimi: certo, esplicito, 1preciso.Contrari: oscuro, impreciso, 1vago, ambiguo, elusivo, equivoco, evasivo.I 7. deciso, determinato: un chiaro no; un chiaro rifiutoSinonimi: determinato, esplicito.Contrari: 1vago.I 8. TS mar. spec. di cavo, catena: libero da intoppiI 9. TS tipogr. di carattere la cui asta ha uno spessore molto piccolo: tondo chiaroI 10. TS fon. non com. → anterioreI 11. OB di alberi, bosco ecc., poco fitto, radoI 12. OB di qcn., forte, gagliardoII. s.m. FOII 1. luce, luminosità; luce del giorno: mi alzo sempre col chiaroSinonimi: luce; giorno.Contrari: 1scuro, buio, oscurità; notte.II 2. colore tenue, poco intenso: vestirsi di chiaroContrari: 1scuro.II 3. CO spec. al pl., le parti più luminose di un disegno e sim.: i chiari e gli scuriContrari: 1scuro.II 4. BU la parte priva di canneti o di vegetazione acquatica di una palude, un lago e sim.III. avv. COIII 1. in modo distinto, evidente: vedere chiaroSinonimi: chiaramente.Contrari: confusamente.III 2. in modo comprensibile: scrivere chiaroSinonimi: chiaramente.Contrari: confusamente, oscuramente.III 3. fig., in modo franco, apertamente: parlare chiaro, dire chiaroSinonimi: chiaramente, francamente, 2franco, lealmente, onestamente, schiettamente, sinceramente.\DATA: av. 1257.ETIMO: lat. claru(m).POLIREMATICHE:a chiare lettere: loc.avv. COa chiare note: loc.avv. COchiaro di luna: loc.s.m. COchiaro e netto: loc.avv. COchiaro e tondo: loc.avv. COdi chiara fama: loc.agg.inv. COin chiaro: loc.agg.inv.per chiara fama: loc.avv.
Dizionario Italiano.